Roma, 6 e 7 giugno 2025
Università di Roma Tre, via Ostiense 234
Keynote Speakers:
Luca Fonnesu (Università di Pavia)
Christel Fricke (University of Oslo)
Simone Grigoletto (Università di Padova)
Sergio Filippo Magni (Università di Pavia)
Claudia Navarini (Università Europea di Roma)
Alice Pugliese (Università di Palermo)
Massimo Reichlin (Università Vita-Salute San Raffaele)
Call for papers
L'etica normativa esplora i fondamenti e i criteri che determinano ciò che è moralmente giusto. Le principali tradizioni della filosofia morale offrono risposte differenti a questa domanda, con modalità ovviamente diverse. Così, l’etica deontologica (in particolare nella versione kantiana) si incentra su principi universali e doveri morali che stabiliscono ciò che è giusto indipendentemente dalle conseguenze delle azioni. Il consequenzialismo (spesso declinato nella sua variante più nota, ovvero l’utilitarismo, secondo cui scopo dell’azione morale è di massimizzare l’utile generale) valuta la moralità in base alle conseguenze delle azioni. Anche se facendo riferimento a criteri distinti, tanto l’etica deontologica quando il consequenzialismo rispondono alla domanda “Cosa devo fare?” ponendo l'accento su scelte e azioni. L'etica delle virtù (nelle sue varie versioni: aristotelica, tomistica, humeana e nietzscheana) si pone invece la domanda centrale “Come devo essere?” e si concentra sul carattere dell'agente e sulle qualità morali che definiscono una persona virtuosa piuttosto che sulle azioni o sui principi in base ai quali si agisce. Ognuna di queste prospettive teoriche ha ovviamente punti di forza e punti di debolezza, che il convegno esplorerà. Verranno prese in considerazione anche prospettive teoriche che contestano la possibilità stessa di sviluppare un’etica normativa, nonché i presupposti metaetici delle diverse concezioni e le loro applicazioni nei diversi ambiti dell’etica pratica.
Temi
Alla luce delle diverse aree nelle quali si è articolata la riflessione etica recente sull’etica normativa, i temi delle sessioni plenarie e parallele del convegno SIFM 2025 includono, ma non si limitano a, contributi in chiave teorica e/o storica su:
Etica deontologica: Fondamenti, critica e applicazioni delle teorie deontologiche, con attenzione alla questione dei doveri morali, alle implicazioni della nozione di obbligo e alle diverse nozioni di dovere in gioco (perfetto, imperfetto, assoluto, prima facie). Si invita a esplorare la tradizione kantiana, ma anche altre posizioni che trattano i doveri morali, sia in ambito teorico che pratico, come la tradizione intuizionistica e quella contrattualistica.
Etica consequenzialista: Analisi delle principali teorie consequenzialistiche (come l'utilitarismo e l’egoismo etico), delle diverse concezioni del bene (edonismo, preferenzialismo o teoria dei desideri, teoria della lista oggettiva) e delle sfide sollevate dalle varianti contemporanee. Riflessioni sui criteri di valutazione delle azioni in relazione alle loro conseguenze e sulle difficoltà nell'applicazione di tali teorie in contesti morali complessi.
Etica della virtù: Discussione sugli approcci aristotelico, tomistico, humeano e nietzscheano e sulle loro revisioni moderne, nonché sulle intersezioni con altre tradizioni etiche. Approfondimento delle virtù come disposizioni caratteriali e del loro ruolo nel determinare ciò che è moralmente giusto, nonché limiti di questo approccio teorico.
Interazioni e confronti tra le tre tradizioni: Studi che mettano in evidenza le convergenze e divergenze tra deontologia, consequenzialismo ed etica della virtù, con attenzione alle implicazioni pratiche e teoriche di tali differenze. Riflessioni sui modi in cui queste teorie normative possono essere integrate o risultare in conflitto tra loro.
Alternative all’etica normativa: Studi che mettano in questione la rilevanza dell’etica normativa, considerandola un ambito della riflessione etica subalterno ad approcci preliminari quali l’indagine assiologica sull’esperienza morale (nella prospettiva della fenomenologia e dell’etica dei valori) oppure l’analisi logico-semantica (nella prospettiva della metaetica analitica).
Etica e contesti contemporanei: Applicazione delle teorie etiche normative a questioni contemporanee relative, per esempio, alla bioetica, all’etica delle tecnologie emergenti, alla giustizia sociale e alle politiche pubbliche. Riflessioni su come le teorie etiche possano orientare il pensiero e le scelte politiche.
Prospettive storiche sull'etica normativa: Analisi delle origini storiche delle principali teorie normative, a partire dai pensatori antichi fino agli sviluppi contemporanei. Esplorazione di come le concezioni etiche si sono evolute nel tempo, in relazione ai mutamenti storici, culturali e filosofici, e riflessioni sul dialogo tra le tradizioni filosofiche europee e non europee in relazione all'etica normativa.
Come partecipare
Gli autori che intendano presentare un contributo dovranno inviare entro il 10 gennaio 2025 due file in formato Word all’indirizzo mail:
Il primo file deve contenere l’abstract che gli autori intendono presentare per la valutazione. L’abstract non deve superare le 500 parole (bibliografia, titolo ed eventuali note inclusi) e non deve contenere alcuna informazione riguardante l’autore del contributo stesso.
Il secondo file deve, invece, contenere:
- Il titolo dell’abstract.
- Il nome o i nomi degli autori.
- Gli indirizzi mail dell’autore (o degli autori) – in caso di più autori si prega anche di indicare quale autore deve essere considerato corresponding author.
- L’affiliazione dell’autore o degli autori.
- L’indicazione della sessione per la quale si intende presentare il contributo.
Date importanti
Scadenza per l’invio delle proposte: 10 gennaio 2025.
Comunicazione dell’esito della valutazione da parte del Comitato Scientifico: entro il 30 gennaio 2025.
Date del Convegno: 6 e 7 Giugno 2025.
La selezione sarà a cura del Consiglio Direttivo della SIFM.
Info: segreteria@sifm.it
Dal momento che il Convegno si terrà in periodo turistico e che nel 2024-2025 a Roma si svolgerà il Giubileo, invitiamo a prenotare una sistemazione il più presto possibile. Facciamo inoltre presente che, come discusso nella precedente Assemblea dei Soci e per fare fronte alle crescenti spese, si è reso necessario un adeguamento delle quote sociali e l'introduzione di una quota di partecipazione al Convegno. Le nuove quote, che entreranno in vigore dall'anno 2025, sono così ripartite:
- Soci strutturati (inclusi RTD-B e RTT): 50 euro per (rinnovo) iscrizione alla Società + 30 euro per la partecipazione al Convegno.
- Soci non strutturati (inclusi RTD-A): 30 euro. La quota include (rinnovo) iscrizione alla Società e partecipazione al Convegno.
- Non soci: 30 euro per la partecipazione al Convegno.
Indicazioni per la preparazione dell'abstract
Con attenzione particolare ai relatori junior, forniamo alcune indicazioni su come scrivere un abstract efficace:
- Scrivere un abstract per un convegno filosofico richiede attenzione e precisione nel comunicare in modo chiaro le principali idee della presentazione. Inizia, quindi, con una dichiarazione chiara del problema, della domanda di ricerca o dell'argomento che intendi presentare;
- Descrivi brevemente la struttura dell’intervento, evidenziando gli snodi fondamentali del tema e dell’argomento presentato;
- Contestualizza il tema presentato rispetto alla letteratura di riferimento, spiegando in che modo la tua ricerca contribuisce al dibattito filosofico esistente e sottolineandone l’originalità;
- Se la tua ricerca coinvolge una metodologia specifica, spiegane brevemente il carattere;
- Riassumi brevemente i risultati principali o le conclusioni dell’argomento;
- Usa un linguaggio chiaro e diretto, evitando l’uso di terminologia tecnica;
- Rivedi attentamente l'abstract per assicurarti che ogni frase contribuisca in modo significativo alla comprensione complessiva del tuo lavoro;
- Presta attenzione alla formattazione, alla grammatica e all'ortografia;
- Concludi l'abstract con una frase che stimoli l'interesse o sollevi domande aperte.
La Società Italiana di Filosofia Morale bandisce un concorso a premi per laureati e dottori in ricerca italiani in discipline di area M-FIL/03 - Filosofia morale. I premi saranno conferiti durante il Convegno della Società. Per informazioni si veda: https://www.sifm.it/post/concorso-a-premi-2025
Comments